le dirette STREAMING
- Post 22 Novembre 2020
- By Carlo Tulissi
- Visite: 80
Fare click sull'immagine per andare alla DIRETTA
restauro cantoria e organo: termine del primo lotto di lavori
- Post 21 Novembre 2020
- By Simonetta Bazzolo
- Visite: 9
LA CANTORIA E L’ORGANO
NELLA CHIESA DELLA BEATA VERGINE DEL CARMINE
L’intervento di restauro della cantoria
e della parte espressiva dell’organo
(eseguiti nel 2023)
A partire dal mese di febbraio, hanno avuto inizio nella nostra chiesa i lavori di restauro, prima della cantoria e poi della parte espressiva (quella più moderna) del nostro organo. Gli interventi sono stati possibili anche grazie al generoso contributo della Fondazione Friuli che ringraziamo per essersi dimostrata, ancora una volta, sensibile alle opere di restauro realizzate nella nostra chiesa. Tali interventi mirano a “ben conservare” e valorizzare il patrimonio artistico di cui siamo custodi e che, come abbiamo detto in altre occasioni, è importante non solo dal punto di vista dell’arte, ma anche in quanto espressione della fede delle comunità che ci hanno preceduto.
L’organo e la cantoria nella nostra chiesa sono opere di pregio.
L’organo fu costruito nell’ultimo decennio del 1700 ed è tra le più grandi realizzazioni di Francesco Comelli, organaro Udinese attivo tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento. L'opera originale si presentava, come oggi, racchiusa in un elegante cassone sistemato nella parte centrale della cantoria lignea. La cantoria e il cassone furono eseguite dal marangone Giuseppe Bertoli nel 1793.
Francesco Comelli va considerato, insieme al Callido, tra i migliori allievi di Pietro Nacchini; egli fu il continuatore della Scuola Organaria Veneta del ‘700. Si pensi che durante la prima guerra mondiale l’organo venne rispettato e non requisito dalle autorità austriache per il suo valore intrinseco e perché eseguito appunto dalle mani del migliore tra gli allievi del celebre Nacchini.
La costruzione della cantoria e dell’organo sono dunque realizzate nel periodo nel quale la chiesa era retta dai padri francescani minori conventuali, che avevano abbandonato il loro antico convento nel 1770 (per lasciare il posto al nuovo ospedale cittadino) e che, trasferitisi in borgo Aquileia, avevano occupato i locali lasciati liberi dai Carmelitani. In questi mesi è stato eseguito un primo lotto di lavori riguardanti il restauro della cantoria e dell’organo espressivo.
Leggi tutto: restauro cantoria e organo: termine del primo lotto di lavori
orari ss. messe in diretta streaming
- Post 24 Febbraio 2020
- By Simonetta Bazzolo
- Visite: 15
Le persone che sono impossibilitate a partecipare all'Eucarestia domenicale potranno seguire la celebrazione in diretta streaming dalla chiesa del Carmine (utilizzando il collegamento in testa alla pagina). Per quanti non hanno alcun impedimento la partecipazione alla Messa in presenza rimane l'impegno fondamentale per tutti i cristiani.
FERIALI E PREFESTIVE, ore 18.30
FESTIVE, ore 11.00
collaborazione pastorale udine sud est
- Post 03 Agosto 2018
- By Simonetta Bazzolo
- Visite: 383
COLLABORAZIONE PASTORALE UDINE SUD-EST
Parrocchie B.V. del Carmine (Via Aquileia) - San Paolino (viale Trieste) - B.M.V. del Rosario (Laipacco)
ORARI SANTE MESSE
FERIALE: ore 18.30 Chiesa della B.V. del Carmine e S. Maria della Neve di Via Ronchi
PREFESTIVO: ore 18.30 Chiesa della B.V. del Carmine
FESTIVO: ore 8.30 San Paolino; ore 9.45 B.M.V. del Rosario; ore 11.00 B.V. del Carmine e San Paolino;
ore 18.30 S. Maria della Neve di Via Ronchi