Statistiche demografiche
- By Paolo Pascoli
- In PARROCCHIA
- Visite: 2302
STATISTICHE PER LE PARROCCHIE DELLA CITTA’ DI UDINE – ANNO 2016
I dati statistici di cui si tratta sono aggiornati al 31 dicembre 2016.
Sono il risultato di elaborazioni dell’ufficio statistica del Comune di Udine che ringraziamo per l’eccezionale impegno e per il tempo speso.
Su quelle basi, il nostro compito è stato quello di raggruppare, per ciascuna Parrocchia, le diverse voci che la riguardano e di aggiungere alcuni calcoli percentuali per evidenziare il “peso”, dei singoli numeri statistici, in rapporto all’intera città.
Riteniamo utile agevolare la fatica della interpretazione dei freddi numeri, con alcune considerazioni che, senza alcuna pretesa di esaustività, cercano di ricavarne indicazioni utili per un approfondimento del loro significato, anche in confronto con i dati delle prime statistiche distribuite (quelle relative all’anno 2013).
I residenti.
Dal confronto con i dati del 2013 (quelli delle prime statistiche consegnate), essi sono leggermente diminuiti (-232); registrando un maggior calo dei maschi (-136), rispetto alle femmine (-96) che, però, restano in netta maggioranza (53,73 %).
Le classi di età (e la denatalità).
Si conferma l’evidente calo delle nascite, osservando il calo dei primi due scaglioni di età (un -273). Calo accentuato sugli ultimi nati (anni 0-2, con un -246, pari a un -10,07 %), rispetto agli anni 3-5 (-27%).
Si conferma l’invecchiamento della città non solo delle basse cifre delle classi più giovani (da 0 a 24 anni), ma anche dagli incrementi delle classi più alte.
I cittadini di 70 anni e oltre sono ben 19.694 (il 19,94%).
Colpisce la diminuzione di residenti (-1048 unità, quasi il 6 % in meno) nella fascia 25-39. Si tratta di espatriati? Potrebbe essere in quanto è la fascia di chi ha appena finito gli studi e cerca lavoro: “fuga di cervelli”?...
La cittadinanza (e l’integrazione).
Esaminando i numeri si nota una sensibile contrazione di residenti stranieri (?!?) che scendono dal 14,56% del 2013 all’attuale 13,82%.
Nella distribuzione sul territorio, la Parrocchia con più stranieri in assoluto è quella di San Pio X con 1160 unità. Ma, percentualmente, la più interessata è quella del Carmine i cui residenti stranieri (1140) sono il 24,51% rispetto ai residenti italiani.
Le famiglie anagrafiche (e la solitudine).
Poco meno della metà delle famiglie udinesi (22.488 su 49.462, cioè il 45,47%) sono “mononucleari”: composte, cioè, da una sola persona (persone delle quali ci manca l’analisi per età; ma, presumibilmente, sono in prevalenza persone anziane)!
Rispetto al 2013 sono aumentate di ben 536 unità.
Questo alto “peso” (aritmetico) delle famiglie mononucleari rispetto alle famiglie della città, trova la sua preoccupante conferma nel fatto che la composizione media delle famiglie udinesi è di 1,99 persone.
Non classificati come facenti parte di famiglie, ci sono 561 residenti che vivono distribuiti in 41 comunità (che il Comune identifica come “convivenze”) prevalentemente religiose.
I residenti senza Parrocchia (senza tetto?)
Sono quelli che la statistica non è riuscita a collocare in nessuna Parrocchia: sono i residenti in “via della casa comunale” che è, convenzionalmente, la via di chi non ha una casa ma, comunque, sono cittadini udinesi a tutti gli effetti.
Li cito per ultimi perché, come è ovvio, anche se non partecipano a questa “sagra dei numeri”, non possono essere ignorati da nessuno: tanto meno da noi.
Sono 150 (centocinquanta) e, probabilmente, non tutti sono “veri” senzatetto! Ma è comunque un problema.
Queste considerazioni non sono certo una novità e certamente non sono le sole, né le più importanti che si possono fare.
Speriamo infatti che i “freddi numeri” possano essere di stimolo e di aiuto al fine di meglio conoscere e, quindi, meglio servire le nostre comunità parrocchiali.
Infine, su questi stessi numeri (in particolare quelli per “fasce d’età”) è possibile innestare un confronto con quegli “eventi” della vita cristiana che vengono memorizzati nei Registri Parrocchiali (Sacramenti e funerali).
Tabelle statistiche
Dati statistici al 31 dicembre 2016 relativi alla Parrocchia del Carmine (elaborazioni dell'Ufficio Statistica del Comune di Udine).
Tabella 1:
Residenti per genere | ||
Maschi | 2.094 | 45,02% |
Femmine | 2.557 | 54,98% |
Totale | 4.651 | 100,00% |
Tabella 2:
Residenti per fascia di età | ||
0 - 2 anni | 130 | 2,80% |
3 - 5 | 131 | 2,82% |
6 - 10 | 189 | 4,06% |
11 - 13 | 93 | 2,00% |
14 - 18 | 173 | 3,72% |
19 - 24 | 262 | 5,63% |
25 - 39 | 845 | 18,17% |
40 - 59 | 1.320 | 28,38% |
60 - 69 | 487 | 10,47% |
70 - 79 | 494 | 10,62% |
80 + | 527 | 11,33% |
Totale | 4.651 | 100,00% |
Tabella 3:
Residenti per cittadinanza | ||
Italiana | 3.511 | 75,49% |
Straniera | 1.140 | 24,51% |
Totale | 4.651 | 100,00% |
Tabella 4:
Famiglie anagrafiche | ||||
Componenti | Numero famiglie | Numero abitanti | ||
1 | 1.320 | 53,29% | 1.320 | 28,38% |
2 | 585 | 23,62% | 1.170 | 25,16% |
3 | 290 | 11,71% | 870 | 18,71% |
4 | 194 | 7,83% | 776 | 16,68% |
5 | 61 | 2,46% | 305 | 6,56% |
6 | 21 | 0,85% | 126 | 2,71% |
7 | 3 | 0,12% | 21 | 0,45% |
8 | 1 | 0,04% | 8 | 0,17% |
9 | 2 | 0,08% | 18 | 0,39% |
Totale | 3.477 | 100,00% | 4.614 | 100,00% |
Conv. | 4 | 37 | ||
Totale residenti | 4.651 | |||
Media componenti per famiglia | 1,86 |
Tabella 5:
Vie della Parrocchia con relativi residenti al 31.12.2013 | |
Largo dei Cappuccini | 131 |
Largo Goldoni | 59 |
Piazza della Repubblica | 15 |
Piazzale D'Annunzio | 133 |
Piazzetta del Pozzo | 48 |
Via Alfieri (dal n. 2 al n. 16 pari; dal n. 1 al n. 29 dispari) | 96 |
Via Aquileia | 340 |
Via Battistig | 252 |
Via Bertaldia | 89 |
Via Carducci | 178 |
Via Ciconi (dal n. 2 al n. 14 pari) | 69 |
Via Croce | 52 |
Via Dante | 73 |
Via del Pozzo | 205 |
Via della Rosta | 90 |
Via di Mezzo | 58 |
Via Ellero | 13 |
Via Giusti | 36 |
Via Gorghi (dal n. 2 al n. 18 pari) | 43 |
Via Larga | 73 |
Via Manzini | 361 |
Via Manzoni (dal n. 2 al n. 6 pari) | 0 |
Via Monti | 58 |
Via Parini | 135 |
Via Percoto (dal n. 2 al n. 16) | 37 |
Via Piave (dal n. 1 al n. 31 dispari) | 37 |
Via Roma | 227 |
Via Ronchi | 226 |
Via Scrosoppi | 25 |
Via Zoletti | 67 |
Viale 23 Marzo (dal n. 2 al n. 40 pari; dal n. 3 al n. 39 dispari) | 296 |
Viale Europa Unita (dal n. 2 al n. 6 pari; dal n. 5 al n. 141 dispari) | 207 |
Viale Leopardi | 393 |
Viale Ungheria | 522 |
Vicolo D'Arcano | 1 |
Vicolo Stabernao | 15 |
TOTALE | 4.660 |