L'INSTRUMENTUM LABORIS
- By Simonetta Bazzolo
- Categoria principale: FAMIGLIA
- In SINODO SULLA FAMIGLIA
- Visite: 1669
Il Vangelo della famiglia; le situazioni familiari difficili; l’educazione alla fede e alla vita dell’intero nucleo familiare. Sono questi i tre ambiti nei quali si sviluppa l’Instrumentum laboris per l’assemblea straordinaria del Sinodo dei vescovi sulla famiglia, che si riunirà dal 5 al 19 ottobre di quest’anno per riflettere sul tema «Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto generale dell’evangelizzazione». Il contenuto del documento è stato presentato, giovedì 26 giugno, nella Sala Stampa della Santa Sede.
La prima parte del testo tratta del disegno di Dio, della conoscenza biblica e magisteriale e della loro ricezione, della legge naturale e della vocazione della persona in Cristo. Il riscontro della scarsa conoscenza dell’insegnamento della Chiesa domanda agli operatori pastorali una maggiore preparazione e l’impegno a favorirne la comprensione da parte dei fedeli, che vivono in contesti culturali e sociali diversi.
La seconda parte, che affronta le sfide pastorali inerenti alla famiglia, considera in maniera particolare le situazioni pastorali difficili, che riguardano le convivenze e le unioni di fatto, i separati, i divorziati, i divorziati risposati e i loro eventuali figli e quelli che richiedono il matrimonio senza essere credenti o praticanti. Nel documento si sottolinea l’urgenza di permettere alle persone ferite di guarire e di riconciliarsi, ritrovando nuova fiducia e serenità. Di conseguenza, è invocata una pastorale capace di offrire la misericordia che Dio concede a tutti senza misura. Si tratta dunque di «proporre, non imporre; accompagnare, non spingere; invitare, non espellere; inquietare, mai disilludere».
La terza parte presenta dapprima le tematiche relative all’apertura alla vita, quali la conoscenza e le difficoltà nella ricezione del magistero, i suggerimenti pastorali, la prassi sacramentale e la promozione di una mentalità accogliente.
Il documento sarà ora oggetto di studio e di valutazione da parte delle conferenze episcopali e confrontato con le diverse realtà locali in modo da evidenziare i punti focali sui quali avanzare proposte pastorali da discutere e approfondire durante i lavori dell’assemblea straordinaria e poi in quella ordinaria che si svolgerà dal 4 al 25 ottobre del 2015 e che avrà come tema «Gesù Cristo rivela il mistero e la vocazione della famiglia».
Il testo integrale dell'Instrumentum Laboris.
LA RELAZIONE INTRODUTTIVA AL SINODO
- By Simonetta Bazzolo
- Categoria principale: FAMIGLIA
- In SINODO SULLA FAMIGLIA
- Visite: 1746
Walter Kasper, 81 anni, già vescovo di Rottenburg-Stuttgart, sua diocesi di origine, fu creato cardinale da Giovanni Paolo II nello stesso Concistoro del 21 febbraio 2001 nel quale ricevette la porpora l’attuale pontefice, ed è stato il cardinale elettore più anziano all’ultimo Conclave. Dal 2010 è presidente emerito del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. Papa Francesco il 20 febbraio gli ha affidato la relazione introduttiva al Sinodo straordinario sulla famiglia nel corso del Concistoro, elogiandola poi come esempio di «teologia in ginocchio».
LE SFIDE PASTORALI SULLA FAMIGLIA NEL CONTESTO DELL’EVANGELIZZAZIONE
- By Carlo Tulissi
- Categoria principale: FAMIGLIA
- In SINODO SULLA FAMIGLIA
- Visite: 1379
Si tratta di una grande consultazione di base voluta da papa Francesco sui temi della famiglia con un questionario inviato ai vescovi di tutto il mondo in vista dei due Sinodi sulla famiglia nel 2014 e nel 2015. Matrimonio, convivenze, divorzi, coppie gay: una serie di domande volute da papa Francesco sollecita il parere dei vescovi, preti e laici di tutto il mondo.
Il questionario, pubblicato il 5 novembre scorso, serve - così è scritto nella presentazione - “per avere il polso della base, una sintesi di quello che la gente pensa e come vive, per capire i problemi reali perché solo così si può annunciare meglio il vangelo”.