SANT'ANTONIO DA PADOVA

Qualcuno penserà che parlare di Sant’Antonio da Padova è quasi come portare acqua al mare, tanto è universalmente noto, visitato e pregato. E' fra i santi più conosciuti e invocati.

Nell’immaginario popolare, Antonio è il santo soprattutto dei miracoli sonanti e quasi esagerati (non si dice infatti “Troppa grazia Sant’Antonio” per definire una grazia al di là delle aspettative e della fede del richiedente?). Al di là di questa fama taumaturgica, molti dei devoti non sanno molto di lui. Non sanno che si chiama Antonio da Padova, ma non è di Padova. Era infatti di Lisbona, un vero portoghese. Non sanno che in tanta iconografia Sant’Antonio è mostrato con aspetto delicato, giovanile, dolce, remissivo e paziente, in realtà aveva lineamenti decisi: un fisico che rispecchiava il carattere. Non sanno che nel temperamento Antonio non era dolce e paziente di natura, lo divenne con l’impegno ascetico.  Non tutti sanno che Antonio, l'umile fraticello, fu anche grande predicatore, professore di teologia a Bologna, a Montpellier, e Tolosa; dichiarato Dottore della Chiesa nel 1946.

La vita

L'iconografia

La venerazione al Carmine

Concerti

Sei qui: Home ARTE E STORIA Sant'Antonio da Padova

Questo sito utilizza cookie di profilazione, eventualmente anche di terze parti. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la COOKIE POLICY.